(Roma, 17 febbraio 2020) Venti borse di studio e un percorso di due anni per formare i nuovi professionisti nella gestione di musei, siti archeologici e imprese culturali. Al via, lunedì 17 febbraio, il bando per la selezione dei prossimi partecipanti alla Scuola del Patrimonio, il programma proposto dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali che consente di accedere al Diploma di Alta Specializzazione e Ricerca per il patrimonio Culturale, con 150 crediti ECTS.

Un corso di studio con il quale la Fondazione – voluta dal ministro Dario Franceschini come struttura operativa a sostegno delle politiche di innovazione e qualificazione delle competenze del Mibact – si propone di fornire alle professioni del settore culturale gli strumenti metodologici necessari ad approcciare la cura del patrimonio secondo una prospettiva sempre più ampia, trasversale e integrata con il mondo del lavoro.

Il Corso, giunto alla sua seconda edizione, segue le più importanti ricerche europee nellindividuazione dei fabbisogni formativi e punta a valorizzare i profili professionali di provenienza dei partecipanti in relazione ai nuovi contesti del patrimonio, ascoltando le reali necessità degli istituti, delle organizzazioni e delle imprese culturali.

La Scuola del Patrimonio è una sorta di laboratorio, inteso come un ambito metodologico nel quale ogni conquista di conoscenze e competenze è frutto di un lavoro sia individuale che condiviso di progettazione e conduzione delle ricerche, nonché di verifica, fruizione ed esposizione dei risultati” dice Carla Di Francesco, Commissario straordinario della Fondazione.

Una Scuola che si rivolge in particolare ad archeologi, architetti, paesaggisti e conservatori, storici dellarte, antropologi, archivisti, bibliotecari e altri specialisti nel campo delle attività culturali.

Il programma di studio, della durata biennale e con obbligo di frequenza, si articola in un ciclo di lezioni introduttive che hanno lo scopo di suggerire spunti di ricerca attraversando discipline giuridiche, amministrative, manageriali, nonché di approfondire le potenzialità delle nuove tecnologie applicate al patrimonio culturale.

I tre moduli di specializzazione del primo anno sono rivolti ai rapporti del patrimonio con lo sviluppo territoriale, alla digitalizzazione e alla mediazione.

Il secondo anno è invece dedicato allinternship per la fase di applicazione sul campo. La Fondazione propone infatti agli allievi giunti al termine del percorso in aula, lo sviluppo di progetti di lavoro presso enti e istituzioni operanti nella cultura a livello nazionale e internazionale, al fine di mettere in pratica e affinare le conoscenze e competenze acquisite.

Alcune novità rispetto al primo ciclo sono i 20 posti disponibili anziché i 18 del corso precedente, tutti sostenuti con una borsa di studio di 14.700 euro lordi annui (il corso è gratuito).

Cambia anche letà massima dei partecipanti, che scende dai 39 ai 36 anni non compiuti. Tra i requisiti obbligatori, il possesso di dottorato o scuola di specializzazione in materie attinenti il patrimonio e le attività culturali, la padronanza delle lingue italiana e la conoscenza dellinglese con livello minimo B2.

I partecipanti sono selezionati attraverso una procedura pubblica di valutazione basata sul profilo scientifico dei candidati, sul colloquio e sulle prove psico attitudinali e motivazionali.

Il modulo per la candidatura si può scaricare sul sito fondazionescuolapatrimonio.it.

 

Domenico Nucera
Ufficio stampa

Lascia un commento

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi