Presentazione del secondo volume del
TALMUD BABILONESE
tradotto in italiano
Trattato Berakhòt
Intervengono:
Riccardo Di Segni
Gianfranco Di Segni
Clelia Piperno
Questo trattato affronta molti argomenti: le regole concernenti lo Shemà e le preghiere ebraiche, le regole relative alle benedizioni, principalmente quelle sui cibi, e le norme relative a tutte le altre benedizioni, da quelle sulla vita quotidiana a quelle particolari quando si assiste a un miracolo, a un particolare fenomeno atmosferico o a uno spettacolo della natura, o quando ci si salva da un pericolo o si riceve una buona o una cattiva notizia. Ma il trattato Berakhòt è anche importante per le sue numerose parti di racconto, di Aggadà, con passaggi che aprono lo spazio a considerazioni teologiche, storiche e scientifiche, oltre a un’ampia parte dedicata all’interpretazione dei sogni