Esce in libreria il volume “Gestire il business fluido. Esperienze di management per prosperare nell’epoca dell’incertezza” (Hoepli Editore)che spiega alle aziende che fare per crescere, innovare e internazionalizzarsi.

Cosa serve alle aziende per crescere davvero nei mercati in cui operano? Quali sono i fattori che ne frenano lo sviluppo e quali le soluzioni in grado di far risalire rapidamente la china dopo lo tsunami del Covid-19? A questi e a molti altri interrogativi dà risposte puntuali e concrete il libro, firmato da Michele Bruno, Pietro Butté, Gabriele Galeani, Vincenzo Natile e Guido Tarizzo, cinque dei più qualificati esperti italiani in materia di management, che prendono in esame casi specifici, costruiscono modelli di intervento solidi e misurabili, scompongono le tematiche in modo da affrontare ogni possibile angolazione.

Il volume, è stato presentato dagli autori in diretta streaming dalla storica sede milanese di Pineider. “Da anni – spiega Michele Bruno – si parla di come le aziende Italiane da un lato debbano crescere e costruire ecosistemi di business capaci di competere a livello internazionale, dall’altro di come debbano adattarsi per prosperare in un’epoca di cambiamenti sempre più veloci e meno prevedibili. Questo libro riassume le esperienze di manager, imprenditori e investitori che negli anni hanno lavorato per rendere le loro aziende strutturalmente più competitive e capaci di adattarsi velocemente”. “Partendo dall’osservazione dell’ecosistema aziendale, dove le cose succedono realmente – chiarisce Guido Tarizzo – questo testo contribuisce, attraverso la condivisione di esperienze concrete, a passare dall’enunciazione di cosa bisognerebbe fare per crescere, per internazionalizzare, per essere innovativi, per managerializzare, ad analizzare come le aziende che hanno avuto successo sono riuscite a farlo in pratica”.

“Gestire il business fluido” non è un manuale tecnico e non si limita all’illustrazione di un know how aziendale. È una riflessione costruttiva, la prima nel suo genere in Italia, che può fornire alle aziende medie e piccole l’esempio di esperienze di successo di realtà più ampie e strutturate e alle aziende grandi una serie di spunti utili per guadagnare in rapidità, flessibilità e capacità di innovare.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi