Comunicato stampa Partecipazione del Museo Emilio Greco di Sabaudia

alla manifestazione internazionale

“Giornate Europee del Patrimonio 2018”, 22-23 settembre 2018

 

 

Sabato 22 e domenica 23 settembre 2018 nei musei e nei luoghi della cultura di tutta Italia si celebrano le Giornate Europee del Patrimonio (GEP 2018), quest’anno con il tema “L’Arte di condividere”.

Per l’occasione le istituzioni culturali italiane ed europee organizzano visite guidate ed iniziative speciali. Le Giornate Europee del Patrimonio costituiscono il più partecipato degli eventi culturali in Europa, avente lo scopo di far apprezzare e conoscere a tutti i cittadini il patrimonio culturale condiviso e di incoraggiarli alla partecipazione attiva per la sua salvaguardia e trasmissione alle nuove generazioni. Un’occasione per riaffermare la consapevolezza della centralità del patrimonio culturale e del suo valore storico, artistico ed identitario, attraverso un appuntamento fisso a cadenza annuale che collega gli istituti più celebri e famosi a quelli meno conosciuti, ma altrettanto importanti, del sistema museale nazionale. Le GEP si svolgono nei 50 Paesi aderenti alla Convenzione culturale europea ogni anno nel mese di settembre, con un numero stimato di 20 milioni di visitatori e più di 30.000 luoghi della cultura partecipanti ogni anno. Il Ministero per i beni e le attività culturali invita tutti i luoghi della cultura italiana ad aderire attraverso la Circolare n. 25/2018, pubblicata sul sito del MIBAC.

L’idea di far aderire il Museo Emilio Greco alle Giornate Europee del Patrimonio è stata fortemente sostenuta e promossa dal direttore scientifico del museo Mariella Pasotto, rintracciando in esse una proficua occasione per valorizzare e promuovere la conoscienza dell’Istituzione culturale a cittadini e turisti, anche oltre i confini regionali e nazionali.

L’adesione alle GEP 2018 comporta l’inserimento delle attività culturali proposte dal museo nel calendario ufficiale degli eventi del Ministero per i beni e le attività culturali. In occasione della partecipazione a tale manifestazione sono state ideate diverse tipologie di attività dedicate a tutti: un percorso interattivo per ragazzi, un laboratorio didattico per bambini e famiglie, una visita guidata per il pubblico generico.

 

Durante la manifestazione, per tutti i visitatori, l’ingresso al museo, nonché la partecipazione a tutte le iniziative proposte saranno gratuiti. Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.

 

Per maggiori informazioni sull’iniziativa si rimanda al sito del MIBAC: http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sitoMiBAC/Contenuti/MibacUnif/Eventi/visualizza_asset.html_658240231.html

 

Lascia un commento

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi