Oggi lunedì 25 settembre alle 19,00 presso il Circolo Canottieri Aniene a Roma si terrà la presentazione di «EroStudente. Il desiderio di prendere il largo», il libro di Giovanni Lo Storto, Direttore Generale della LUISS «Guido Carli» di Roma. L’evento, moderato da Bianca Berlinguer, vedrà la partecipazione di Mons. Edoardo Viganò Gianni Letta, Flavio Briatore, Giovanni Malagò.

Erostudente è un libro breve, ma nel contempo molto articolato e sembra essere stato scritto per suscitare inquietudine. Assume un tono quasi provocatorio già dal titolo, in cui la parola “Eros” è intesa come desiderio di apprendimento, le cui parole chiave oggi sono: consapevolezza, opportunità e diversità. L’esperienza deve affiancare la preparazione teorica per favorire una crescita professionale e personale il più possibile allargata e inclusiva: teoria rafforzata dall’esperienza sul campo.
 Il mondo cambia e si globalizza, ma inspiegabilmente l’istruzione è ancora alla ricerca di spazi innovativi, didattiche che si allarghino alla formazione, alla life largelearning come la definisce Lo Storto, per il quale essere studenti oggi è molto diverso da esserlo stati nell’epoca precedente alla rivoluzione tecnologica. Occorre, secondo l’autore “allenare i giovani alla diversità”: conoscere il mondo significa anche conoscere, capire, inglobare in sé la diversità che vi abita. I giovani, oggi, sono molto diversi da quelli delle generazioni precedenti e gli strumenti di formazione tradizionali non bastano più per loro. Piu’ che semplici studenti, Lo Storto nel suo libro li definisce “apprenditori” di conoscenze ed esperienze, pronti a toccare con mano il sapere e a ricercare da soli le risposte alle loro domande.

In questa direzione il testo è una esortazione a esplorare oltre la propria esperienza, a costo di smarrirsi, e di sbagliare, vuole essere un’esortazione a cadere, a fallire, perché dal fallimento si impara, cadendo ci si rialza e pertanto, si cresce.
Il libro vuole offrire la prospettiva di una formazione più ampia, tanto teorica quanto pratica, in grado di scovare le abilità ancora poco esplorate degli studenti.

Lascia un commento

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi