Natale di Roma 2020, gli eventi digitali del 21 aprile.
Spettacoli, omaggi musicali,visite virtuali. Tutti gli appuntamenti digital per festeggiare Roma“
Non è un 21 aprile come tutti gli altri, quello vissuto dalla Capitale nei giorni del lockdown dovuto all’epidemia di coronaviurs. Il Natale di Roma, simbolo della fondazione della città, quest’anno si festeggia senza cittadini in strada.
Tante le gli omaggi e le iniziative organizzate per festeggiare Roma e riempire il cuore di romani è comunque oltre i balconi e le finestre
Gli auguri della Sindaca Virginia Raggi vogliono essere un messaggio di speranza e coraggio.
“Buon compleanno Roma! Oggi, 21 aprile, festeggiamo 2.773 anni dalla fondazione della nostra città. La Città Eterna, la Capitale degli italiani”. Scrive la Sindaca su facebook “Quest’anno sarà un compleanno un po’ particolare, diverso dal solito – aggiunge – Con queste bellissime immagini di Roma vogliamo lanciare un messaggio di speranza e di coraggio a tutti gli italiani: insieme ce la faremo, supereremo anche questo momento difficile”. “Cosa regalerei a Roma? Oggi è un Natale di Roma particolare, credo che i romani debbano sapere che è un Natale diverso, ma di incoraggiamento. Regalerei un senso di fiducia, ci aiuterà a superare questo momento difficile”.
Il ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo celebra il Natale di Roma con un video esclusivo. La luce e l’astronomia, che nell’età imperiale erano al centro della Dies Romana, sono le protagoniste del un video ipubblicato oggi in anteprima internazionale sul canale YouTube dl ministero.
Un timelapse che riproduce uno dei primi effetti speciali della storia. Ogni 21 aprile, a mezzogiorno, il sole entra infatti nell’oculus del Pantheon con un’inclinazione tale da creare un fascio di luce che centra perfettamente il portale d’ingresso. A quell’ora esatta, quando l’Imperatore varcava la soglia del tempio tutto il suo corpo era immerso nella luce. Un video esclusivo con un Pantheon senza nessun visitatore che rende questo momento unico nella sua drammaticità.
Anche il mondo della musica ha voluto omaggiare la capitale con il saluto del Maestro Ennio Morricone, Accademico di Santa Cecilia, sui canali web e social dell’Istituzione, seguito da un concerto degli Archi di Santa Cecilia, diretti da Luigi Piovano con Paolo Pollastri solista. “Roma come non l’hai mai sentita” è il titolo del video girato da Fabio Lovino e che ha come protagonista Antonio Pappano, Direttore Musicale dell’Accademia. Il Maestro, romano d’adozione, in una breve visita di Roma ne esalta lo splendore e sottolinea la “fortuna di chi si sveglia tutte le mattine in mezzo a tanta bellezza”. Da Piazza di Spagna a Fontana di Trevi passando per il Colosseo, Pappano arriva all’Auditorium Parco della Musica dove incontra la sua “famiglia”, l’Orchestra e il Coro di Santa Cecilia.
Artisti come Sabrina Ferilli, in diretta sui canali social di Alice nella Città e @romacityfest con Laura Delli Colli, Presidente della Fondazione Cinema per Roma, e il curatore Mario Sesti hanno omaggiato Roma con le scene più belle e le inquadrature più suggestive tratte da celebri opere del cinema italiano Come La grande bellezza di Paolo Sorrentino, che l’ha vista protagonista, La dolce vita di Federico Fellini, Mamma Roma di Pier Paolo Pasolini, Sacro GRA di Gianfranco Rosi e altri film. Inoltre #Cinemadacasa, il flash mob cinematografico promosso da Alice nella città e la Fondazione Cinema per Roma | CityFest festeggeranno la giornata proiettando, sulle facciate dei palazzi, alcune note sequenze di film girate nella Capitale.
Inoltre, sul blog dei Musei Civici, è iniziato un ciclo di letture degli attori Alessandro Haber e Marton Csokas di testi scritti dal poeta Gabriele Tinti e ispirati ad alcune opere della Centrale Montemartini, nell’ambito del progetto Rovine: Canti di pietra. La nuova rubrica il Museo dei Musei, accompagnerà il pubblico attraverso la storia centenaria dei Musei Capitolini, il museo pubblico più antico del mondo.
Sui social, rigorosamente dalle loro case tanti attori romani innamorati della propria città hanno dedicato a Roma un racconto di sperenza dal titolo Semo tutti Righetto, il testo e musiche di Dante Mortet, già vincitore al Premio Letterario Ponte Sisto dedicato a Tullio Capocci nel 2019.
A dar voce a Righetto gli attori:Roberto Ciufoli, Tiziana Foschi, Francesco Montanari, Carolina Rey, Antonello Fassari, Lillo Petrolo, Francesco Pannofino, Rodolfo Laganà, Massimo Wertmuller, Simone Colombari, Massimo Bagnato, Michele La Ginestra, Fabrizio Sabatucci, Paola Tiziana Cruciani Roberto Stocchi, Francesca Draghetti, Pino Insegno e Pasquale Anselmo.
Ed ancora lo spettacolo-omaggio alla Città Eterna e agli italiani, realizzato e prodotto dal Campidoglio grazie alla collaborazione gratuita di un gruppo di professionisti, interpretato da Max Giusti e ambientato nella splendida cornice del Campidoglio, nei Musei Capitolini e con lo sfondo dei Fori Imperiali, che andrà in onda sul Rai2 durante la trasmissione Patriae e sarà disponibile dal 22 aprile in versione integrale sul sito e i social di Roma Capitale.
Il Teatro dell’Opera di Roma ha celebrato la città eterna sui suoi profili social con il video della serata inaugurale delle celebrazioni per 150 anni di Roma Capitale, presentato lo scorso 3 febbraio al Teatro Costanzi e organizzato da Roma Capitale e Teatro dell’Opera in collaborazione con il Ministero della Difesa e Rai Cultura. Il concerto è stato aperto con l’esecuzione dell’Inno Nazionale. Su palco si sono alternati interventi e musiche eseguite dalla Banda Interforze e dall’Orchestra del Teatro dell’Opera con la partecipazione di Andrea Bocelli, Ezio Bosso, Paolo Mieli, Gigi Proietti, Paola Turci e i talenti di Fabbrica Young Artist Program del Teatro dell’Opera di Roma.
Un compleanno leggendario in una Roma deserta che mantiene un fascino senza eguali
.